Spostamento del centro di gravità mondiale

Karl Marx (1850)


Pubblicato nella Neue Rheinische Zeitung, Politisch-Ökonomische Revue, il 2 Febbraio 1850
Trascritto per il MIA da Stella Rossa, Dicembre 2007


Andiamo ora ad occuparci dell'America, dov'è accaduto qualcosa di più importante della rivoluzione di Febbraio (1848): la scoperta delle miniere d'oro in California. Sebbene siano passati appena diciotto mesi, è già possibile prevedere che tale avvenimento avrà effetti più sconvolgenti della scoperta stessa dell'America.
Per trecentotrenta anni tutto il commercio diretto nel Pacifico era stato condotto con commovente e sofferta pazienza, attorno a Capo di Buona Speranza o da Capo Horn. Tutti i progetti di praticare un'apertura nell'istmo di Panama erano falliti a causa delle rivalità e delle invidie meschine tra le Nazioni commercianti. Diciotto mesi dopo la scoperta delle miniere d'oro in California, gli yankies avevano già cominciato a costruire una ferrovia, una grande strada e un canale sul Golfo del Messico. E già esiste una linea regolare di battelli a vapore da New York a Chagres, da Panama a San Francisco, mentre il commercio con il Pacifico si sta concentrando su Panama, rendendo obsoleta la rotta di capo Horn. Il vasto litorale della California, a 30 gradi di latitudine, uno dei più belli e più fertili del mondo, quasi disabitato, si sta rapidamente per trasformare in un ricco Paese civilizzato, densamente popolato da uomini di tutte le razze, yankies e cinesi, negri, indio e mulatti, creoli e meticci, europei. L'oro californiano scorre abbondante per l'America e lungo la costa asiatica del Pacifico, e sta spingendo i riluttanti barbari al commercio mondiale e alla civilizzazione.
Per la seconda volta il commercio mondiale cambia direzione. Quello che erano nell'antichità Cartagine, Tiro, Alessandria, nel Medio Evo Genova e Venezia, e attualmente Londra e Liverpool, cioè gli empori del commercio mondiale, saranno nel futuro New York e San Francisco, San Giovanni del Nicaragua, e Leon, Chagres e Panamà. Il centro di gravità del mercato mondiale era l'Italia nel medioevo, l'Inghilterra nell'era moderna, ed è la parte meridionale della penisola Nord-Americana oggi.

L'industria e il commercio della vecchia Europa dovranno fare sforzi terribili per non cadere in decadenza, come accadde con l'industria e il commercio dell'Italia nel sedicesimo secolo - questo se l'Inghilterra e la Francia non vogliono trasformarsi in quelle che oggi sono Venezia, Genova e l'Olanda. Tra qualche anno avremo una regolare linea di trasporto a vapore dall'Inghilterra a Chagres, da Chagres e San Francisco a Sidney, Canton e Singapore.

Grazie all'oro californiano e all'inesauribile energia degli Yankies, i due lati del Pacifico saranno in breve tempo tanto popolati e tanto attivi nel commercio e nell'industria quanto la costa da Boston a New Orleans. L'oceano Pacifico svolgerà nel futuro lo stesso ruolo che ha svolto l'Atlantico nella nostra era, e che era del Mediterraneo nell'antichità: una grande via marittima del commercio mondiale, e l'Atlantico sarà al livello di un mare interno, come oggi è il caso del mediterraneo.

L'unica probabilità che hanno i Paesi civilizzati dell'Europa di non cadere nella stessa dipendenza industriale commerciale e politica di Italia, Spagna e Portogallo è di iniziare una rivoluzione sociale che, finchè è in tempo, riesca ad adeguare l'economia alla distribuzione secondo le esigenze della produzione e delle capacità produttive moderne, e permetta lo sviluppo di nuove forze produttive che assicurino la superiorità dell'industria europea, compensando così gli inconvenienti della sua localizzazione geografica.

Infine, una curiosità caratteristica della Cina, raccontata dal noto missionario tedesco Gutzlaff. Una eccessiva popolazione e una crescita lenta ma regolare, avevano provocato, già alcuni anni fa, una violenta tensione delle relazioni sociali della maggior parte della nazione. In seguito arrivarono gli inglesi, per forzare l'apertura di cinque porti al libero commercio. Migliaia di navi inglesi e americane virarono per la Cina, che in poco tempo fu inondata da prodotti inglesi e americani a basso costo. L'industria cinese, essenzialmente la manifattura, soccombeva alla concorrenza della meccanizzazione. L'imperturbabile impero soffriva una crisi sociale. Le imposte smisero di entrare, e lo stato si trovò sull'orlo del fallimento, la grande massa della popolazione conobbe la povertà completa e si ribellò. Posta una fine alla venerazione dei mandarini dell'imperatore e dei bonzi, ora li perseguitava e li uccideva. Oggi il paese sta sull'orlo dell'abisso e forse sotto la minaccia di una rivoluzione violenta.

Ma ancora. Nel seno della plebe insorta, alcuni denunciavano la miseria degli uni e la ricchezza degli altri, esigendo una nuova ripartizione dei beni e contemporaneamente la soppressione totale della proprietà privata- e tutt'oggi continuano a formulare tali rivendicazioni. Quando, dopo venti anni di assenza, il signor Gutzlaff tornò a contatto con i civilizzati e gli europei, e sentì parlare di socialismo, esclamò terrorizzato: “Dunque non avrò scampo in nessun posto da questa pericolosa dottrina? Da qualche anno è esattamente questo, ciò che predica la plebaglia cinese!".

Può darsi che il socialismo cinese assomigli a quello europeo come la filosofia cinese all'hegelismo. Ma qualunque sia la sua forma, possiamo rallegrarci del fatto che l'impero più antico e solido del mondo in otto anni sia stato condotto dalle balle di cotone della borghesia inglese ad una imminente convulsione sociale che in qualsiasi caso, dovrà avere enormi conseguenze per la civilizzazione. E, quando i reazionari europei, nella loro imminente fuga verso l'Asia, giungeranno dinnanzi alla Grande muraglia cinese, alle porte della roccaforte della reazione e del conservatorismo, chissà che lì non si trovino a leggere:

Repubblica Cinese
Libertà, Uguaglianza, Fraternità